fbpx

Sai preparare la tua performance?

Mentre scrivo questo articolo Novak Djokovic ha appena vinto il suo 24esimo Slam in carriera.
Unico tennista uomo a riuscirci nella storia.

In realtà avevo in scaletta un altro argomento ma questa ennesima vittoria del tennista serbo mi ha illuminato su un aspetto della sua preparazione sportiva che conoscevo a grandi linee, ho approfondito e voluto condividere con te.

Non tutti sanno che N. Djokovic, oltre ad avere abilità tecniche superbe, ha un’estrema attenzione per la sua dieta, la sua forma fisica e il controllore dei tre elementi: il lato mentale.


Ti svelo un (non) segreto: il “lato mentale” si può allenare

Non a caso l’allenamento mentale ha visto la prima applicazione pratica grazie ad un coach di tennis (eternamente grato T. Galloway).


Esiste l’errata convinzione che essere pronti e preparati a livello mentale sia una capacità innata, proveniente dalla decisione degli dei dello sport.
In effetti coloro che hanno scritto la storia del proprio sport hanno quasi un alone mistico che aleggia sulla loro figura ma la spiegazione a questa percezione c’è ed è anche molto umana e scientifica:

Tutti hanno dedicato un eccezionale lavoro alla preparazione mentale delle proprie performance.

Cosa vuol dire preparazione mentale delle performance?
Dedicare delle ore ogni giorno a pre-giocare il match nella propria testa,
ad esercizi di concentrazione,
al controllo mentale della fatica fisica,
ad esercizi introspettivi per aumentare la consapevolezza delle proprie emozioni,
ad esercizi di controllo sulle proprie emozioni,
alla visualizzazione dell’ambiente in cui dovrà performare.
Tutti i giorni, ogni giorno, per anni.

E Djokovic, nel tennis, è colui che ha dedicato (e dedica) maggior tempo alla sua preparazione mentale.
Ecco perché è il tennista con più giorni come n. 1 al mondo.
Discorso chiuso.
Stop. Fine.


Ma tralasciando questa parte in cui sono affascinato dalla sua cura del dettaglio, in realtà ti confesso che si può essere altrettanto preparati mentalmente anche se sei un amatore o un dilettante nel tuo sport.

Non sto parlando di seguire il ritmo serrato che seguono i professionisti.

Ma di un miglioratore, un trucchetto.

La disciplina che devi imparare a padroneggiare, in grado di farti mantenere performance elevate anche quando il tuo avversario sta per giocare il suo match-point, è la gestione del dialogo interiore.

Ti permetterà di mantenere la concentrazione sul momento presente senza subire autosabotaggi.
Pensa: Sarà come mettere il silenziatore alle paure potenziando le tue capacità tecniche.

 

Una volta imparata la gestione del dialogo interiore, saprai leggere correttamente ogni momento della tua gara e ti potrai permettere, prima o poi, di gestire al meglio le tue energie fisiche e mentali che a parità di forza o in situazione di svantaggio tecnico possono generare un vantaggio sorprendente.

“E’ difficile però! Come faccio ad imparare?”

Ho pensato di venirti incontro nel miglior modo possibile dandoti l’accesso Gratuito alla lezione n. 1 sul Dialogo Interno ( Checkout | Inner Game nello sport | Fortitude Projects E-Campus ) della mia Masterclass per diventare Sport Mental Training Specialist creata insieme a Brain2Gain.

Potrai fin da subito mettere in pratica le tecniche e gli esercizi che permettono a me e tanti altri sportivi di avere lo stesso vantaggio dei grandi campioni.

Esistono storie di sportivi che riescono ad ottenere buone performance in maniera Spot inconsapevoli della disciplina applicata,
vorrai mica lasciare i tuoi risultati sportivi in mano al caso? E se ti alzassi con la luna storta?

Che sia per puro divertimento o per ottenere risultati sportivi importanti una cosa è certa:
a nessuno piace perdere!
Tantomeno se la sconfitta deriva da ciò che puoi controllare.

Accedi alla lezione gratis  qui 🡪   Inner Game nello Sport | Fortitude Projects E-Campus

Ricorda:
Fai della tua mente il tuo miglior Alleato.

Bartolomeo

Autore dell'articolo

Bartolomeo Ribaudo

Bartolomeo Ribaudo

Networking Coach e National Coordinator B2G

Mental Coach B2G, PNL Specialist B2G, Sport Mental Training Specialist B2G.

Fin da bambino pratica sport a livello agonistico. Successivamente si dedica Functional Workout con grande soddisfazione ma purtroppo, a causa di un infortunio, è costretto nuovamente a fermarsi.
Nel 2017 si laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, percorso che lo avvicina sensibilmente alle dinamiche dei processi mentali e stuzzica in lui una voglia sempre crescente di approfondire le sue competenze in materia per poterle mettere al servizio del prossimo. La figura del Mental Coach racchiude tutto questo ed ecco perché decise di diplomarsi, nel 2020, Mental Coach B2G; figura che ricopre con passione, facendo sì che il suo percorso formativo sia sempre in evoluzione.

See Profile

Entra nella nostra community

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *