Ecciao!
Mentre scrivo questo articolo mi trovo nel mio studio, con la luce soffusa e una tazza di infuso caldo fumante mentre fuori piove.
Il momento ideale per riflettere!
Mi sono interrogato sui miei obiettivi, domandandomi tipo:
A che punto sei del percorso?
Sei ancora lungo il percorso?
O hai deviato?
E’ ancora quello il tuo obiettivo?
Hai cambiato obiettivo?
Vuoi cambiare obiettivo?
Ecco la scintilla per scrivere l’articolo.
Lo so, sono brutte domande. Richiedono una risposta schietta che non sempre si è disposti a voler dare o accettare. Farlo, però, ci assicura una sensazione di controllo senza eguali.
Se non è già abbastanza esplicito, stiamo parlando proprio di obiettivi.
Il tema è un caposaldo di qualsiasi miglioramento e soddisfazione, a mio parere ancor di più in ambito sportivo.
__________________________________________
“Se non hai un obiettivo, il tuo obiettivo è fallire!”
Ho letto recentemente questa frase, non ricordo di chi sia ma credo che riassuma come meglio non si possa l’importanza di avere un obiettivo.
L’Obiettivo non ha solo la funzione di rappresentare un punto di arrivo,
Esso funge da misuratore (del successo o del fallimento) nonché da fulcro della motivazione e crescita sportiva e personale.
Ecco perché la corretta definizione di un obiettivo sposta gli equilibri decisamente a favore.
La pratica di definire un obiettivo richiede pianificazione e concentrazione, aiutando l’atleta a mantenere il focus evitando inutili distrazioni.
Si suddividono in vari tipi tra i quali possiamo trovare quelli di risultato o di performance ma anche i principali e intermedi, creando un percorso chiaro da seguire.
Monitorando il progresso si acquisisce motivazione e gratificazione dai risultati ottenuti aumentando la fiducia.
E se si dovesse incappare in un insuccesso nonostante la corretta definizione?
Una corretta procedura offre anche l’opportunità di imparare dall’insuccesso, rendendo la sconfitta non come un fallimento ma come parte del percorso di crescita umana e sportiva.
Avrai notato come associo spesso l’ambito sportivo alla sfera personale. Non è un caso.
Essendo lo sport una fantastica metafora di vita, definire al meglio i propri obiettivi influisce anche sulla crescita personale.
Affrontare sfide sportive insegna qualità come determinazione e resilienza che si riverberano nella vita quotidiana.
In conclusione, lo ribadisco:
Avere un obiettivo nello sport è indispensabile.
Parentesi su un mio pallino. Sono solito ascoltare con attenzione le interviste degli atleti pre e post gara per notare quante volte parlano di obiettivi e di quale tipologia facendo una successiva analisi.
In fondo è un modo semplice e diretto che utilizzo per studiare l’applicazione e l’efficacia dei loro obiettivi.
Se hai un obiettivo da realizzare e vuoi capire se è definito correttamente o vuoi essere affiancato nella stesura di un piano d’azione efficace ti basta scrivermi una e-mail con una tua breve descrizione e l’obiettivo che vorresti realizzare a bartolomeoribaudo@brain2gain.it , la prima Sessione è Gratis!
La mia definizione di obiettivo:
Trasforma l’aspirazione in realtà.
Ti auguro una settimana piena di obiettivi sfidanti,
Bartolomeo
Autore dell'articolo

Bartolomeo Ribaudo
Networking Coach e National Coordinator B2G
Mental Coach B2G, PNL Specialist B2G, Sport Mental Training Specialist B2G.
Fin da bambino pratica sport a livello agonistico. Successivamente si dedica Functional Workout con grande soddisfazione ma purtroppo, a causa di un infortunio, è costretto nuovamente a fermarsi.
Nel 2017 si laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, percorso che lo avvicina sensibilmente alle dinamiche dei processi mentali e stuzzica in lui una voglia sempre crescente di approfondire le sue competenze in materia per poterle mettere al servizio del prossimo. La figura del Mental Coach racchiude tutto questo ed ecco perché decise di diplomarsi, nel 2020, Mental Coach B2G; figura che ricopre con passione, facendo sì che il suo percorso formativo sia sempre in evoluzione.
Entra nella nostra community
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.