Ecciao!
L’articolo di questa settimana è un po’ diverso dal solito,
diciamo che per scriverlo ho utilizzato un POV decisamente “unconventional”.
Proprio come il presidente di Brain2Gain Sebastiano.
Finora abbiamo sempre osservato la questione da un unico punto di vista, ovvero un atleta che vuol migliorare le proprie performance sportive beneficiando correttamente del miglior alleato che possa avere: la propria mente.
Ma cosa succederebbe se la nostra mente diventasse il nostro peggior nemico?
È un tema complesso e di cui, a mio parere, se ne parla ancora molto poco nonostante la recente giornata mondiale dedicata (10 ottobre ndr).
Stiamo parlando di Salute Mentale.
Qui parliamo di come far funzionare al meglio la nostra materia grigia per trarne un vantaggio sportivo ma dobbiamo tenere bene a mente che ogni discorso finalizzato al miglioramento deve partire da un livello Equilibrato di Salute Mentale.
Se così non fosse, ALT! 🖐🏻
Sappiamo che il cervello, la nostra centralina comandi, dirige praticamente tutto nel nostro corpo.
Nel momento in cui va in tilt e riusciamo a rendercene conto, c’è solo una cosa da fare:
Alzare la mano e chiedere aiuto. Proprio come ci hanno insegnato a scuola da piccoli.
Non c’è da voler fare i supereroi e tentar di rimettere le cose a posto da soli anzi, il vero supereroe in questi casi è colui che è disposto a farsi aiutare per recuperare il 100% di sé stesso.
“Ma tanto io sto bene, a me non riguarda”
Lo so ma l’esperienza insegna che prevenire è meglio che curare. 😄
Fatta questa (doverosa) premessa
e sottolineando che la Salute Mentale dipende da numerose variabili,
mi sono posto la seguente domanda:
“Come posso mantenere un livello alto per la mia Salute Mentale?”
Per fortuna gli studi e le ricerche in campo neuroscientifico hanno offerto e continuano ad offrire risposte e risultati.
Lo Sport come panacea naturale per la nostra Salute Mentale.
Mente che aiuta il corpo e corpo che aiuta la mente. È un legame indissolubile.
Lo sport, in questo, ha un ruolo centrale per l’uomo non trattandosi più della semplice attività fisica ma di un “mezzo” che porta notevoli miglioramenti – scientificamente dimostrati – nella Salute Mentale.
Vediamone i principali…
➖ Riduzione dello stress:
Se siamo stressati vuol dire il nostro corpo ci sta mandando un segnale di allarme e produce alcuni ormoni, chiamati “ormoni dello stress”. È stato dimostrato che lo sport abbatte significativamente i livelli di stress aiutandoci a produrre altri ormoni che contrastano quelli prodotti dallo stress (studio pubblicato dalla rivista Health Psychology).
➖ Riduzione del rischio di disturbi mentali:
È stato evidenziato una connessione tra l’attività e la riduzione del rischio di declino cognitivo. La regolarità dell’attività fisica può anche contribuire a ridurre il rischio di sviluppare disturbi come demenza e il morbo di Alzheimer (studio condotto dalla Duke University Medical Center).
➕ Miglioramento dell’umore:
L’esercizio regolare stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”, producendo naturalmente una sensazione di euforia e benessere, migliorando l’umore e contrastando la depressione (studio pubblicato da rivista Psychosomatic Medicine).
➕ Aumento fiducia in sé stessi:
praticare uno sport e vedere gradualmente dei miglioramenti fisici e prestazionali aumenta notevolmente la fiducia in sé stessi migliorando la percezione dell’immagine che ha di sé (studio condotto dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health).
➕ Miglioramento del sonno:
Una buona qualità del sonno ha un’importanza estrema per la nostra Salute Mentale. Ecco che lo sport aiuta a regolare i cicli del sonno migliorando la qualità del riposo e riducendo l’insonnia (studio pubblicato su rivista Sleep).
➕ Socializzazione:
Lo sport offre l’opportunità ideale per socializzare e costruire relazioni significative. La partecipazione a squadre o gruppi di allenamento aumenta il senso di appartenenza e riduce il senso di solitudine contribuendo a migliorare la Salute Mentale in modi significativi.
Prendersi cura della propria Salute Mentale vuol dire anche saper scegliere i metodi ideali per mantenere un buon livello e credo fortemente che praticare Sport sia il miglior modo per farlo.
Con l’esperienza, diretta e indiretta, ho compreso che senza una strategia personale che ci aiuti (in primis) a mantenere la salute mentale equilibrata non esiste nessuna crescita reale e significativa.
Un po’ come avere delle fondamenta solide che ci aiutano a tenere in piedi la casa durante la tempesta.
A proposito di ciò, ti ricordo la possibilità di fare una Sessione di Coaching Gratuita con me scrivendo a bartolomeoribaudo@brain2gain.it .
Fai della tua Mente il tuo miglior Alleato.
Bartolomeo
Autore dell'articolo

Bartolomeo Ribaudo
Networking Coach e National Coordinator B2G
Mental Coach B2G, PNL Specialist B2G, Sport Mental Training Specialist B2G.
Fin da bambino pratica sport a livello agonistico. Successivamente si dedica Functional Workout con grande soddisfazione ma purtroppo, a causa di un infortunio, è costretto nuovamente a fermarsi.
Nel 2017 si laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, percorso che lo avvicina sensibilmente alle dinamiche dei processi mentali e stuzzica in lui una voglia sempre crescente di approfondire le sue competenze in materia per poterle mettere al servizio del prossimo. La figura del Mental Coach racchiude tutto questo ed ecco perché decise di diplomarsi, nel 2020, Mental Coach B2G; figura che ricopre con passione, facendo sì che il suo percorso formativo sia sempre in evoluzione.
Entra nella nostra community
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.