fbpx

Non si può non comunicare: il potere del linguaggio del corpo

Tabella dei Contenuti

Ciao a tutti, sono Maria Weisghizzi e sono qui per condividere con voi un altro capitolo della rubrica settimanale “Cosa ho imparato grazie a Brain2Gain”. Oggi parleremo di un concetto fondamentale: “Non si può non comunicare”. Sì, avete capito bene, ogni gesto, ogni sguardo, ogni silenzio comunica qualcosa di importante. E io voglio svelarvi il potere nascosto dietro al linguaggio del corpo.

Non si può non comunicare: il potere del linguaggio del corpo

Quando parliamo di sentimenti, il linguaggio del corpo assume un ruolo dominante rispetto alle parole. Immaginate due innamorati che si guardano negli occhi in silenzio. In quel momento, si stanno dicendo mille parole d’amore. Possiamo notare gli occhi che “sorridono”, le guance che si arrossano, un respiro corto e accelerato, e un cuore che batte a mille. È un linguaggio universale che non ha bisogno di traduzioni.

D’altra parte, se ci trovassimo a parlare di concetti complessi a una scolaresca, il linguaggio verbale diventerebbe di fondamentale importanza. Ma non dimentichiamo che le nostre emozioni si manifestano attraverso il corpo. Quando proviamo emozioni intense, le nostre ghiandole secernono ormoni e il nostro cervello invia impulsi nervosi che ci trasformano sia interiormente che esteriormente.

Sinergia mente-corpo

È qui che entra in gioco l’importanza della congruenza tra ciò che pensiamo, ciò che diciamo e ciò che il nostro corpo comunica. Per avere una comunicazione credibile, è essenziale che i nostri pensieri siano in linea con le nostre parole, perché le emozioni, davanti agli occhi attenti del nostro interlocutore, potrebbero smentirci. Ricordate: la mente può mentire, ma le emozioni no! (Mi perdonate il gioco di parole, ma rende bene l’idea!)

Esponi con chiarezza

Inoltre, la formulazione delle frasi è di fondamentale importanza per evitare fraintendimenti. Una frase ben strutturata deve avere un soggetto, un verbo e tutti i complementi necessari. Ad esempio, se chiedo a qualcuno di andare in cucina a prendere un coltello e mi viene portato con il manico verde invece che bianco, la colpa non è di chi ha eseguito, ma è mia che non mi sono spiegata chiaramente.

Per una comunicazione efficace e priva di fraintendimenti, dobbiamo essere chiari nell’esposizione e coerenti con ciò che pensiamo. Questo è fondamentale sia nella vita quotidiana, per evitare inutili contrasti, che nel ruolo di un mental coach che deve costruire un rapporto di fiducia con il proprio coachee (cliente).

Conclusione

Ricordate, cari lettori, che ogni movimento, ogni espressione e ogni silenzio comunicano qualcosa di potente. Siate consapevoli del vostro linguaggio del corpo e usatelo a vostro vantaggio per creare connessioni autentiche con gli altri.

Nel prossimo episodio, esploreremo ulteriormente il tema della comunicazione e sveleremo altre strategie per diventare dei veri maestri della parola.

Restate sintonizzati e continuate a seguire la nostra rubrica settimanale!

Autore dell'articolo

Maria Weisghizzi

Maria Weisghizzi

Mental Coach, PNL Specialist e Mission Coordinator B2G – Lazio

Innamorata dello sport sin da bambina, Maria è una donna energica ed appassionata che ha fatto del cambiamento e della crescita personale il suo mantra di vita. Da imprenditrice, si dedica anche alla politica e alla promozione
dell'amore verso gli altri, abbracciando le diversità.
I valori di Maria sono l'accoglienza senza giudizio e la ricerca continua della crescita personale.

See Profile

Entra nella nostra community

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *