fbpx

La meditazione nello sport

La maggior parte delle persone non ha un’idea chiara di cosa sia la meditazione: essa è una disciplina psichica che affonda le sue radici nell’antichità, sin dalla nascita delle prime Civiltà. Il suo scopo è quello di centrare l’individuo riportandolo ad una condizione naturale dell’essere. 

La meditazione non è un’attività i cui effetti si producono solo durante l’ora di pratica ma, al contrario, i benefici durano nel tempo. E’ una pratica che cambia e plasma l’individuo, spesso a livello profondo e inconscio. Aiuta, inoltre, a far emergere le qualità potenziali che ognuno di noi possiede e ciò avviene spontaneamente, con la pratica costante

Che cosa è la meditazione?

La meditazione è uno strumento prezioso che può essere utilizzato in qualsiasi ambito della nostra vita per affrontare con successo ogni sfida ed obiettivo. Possiamo, per esempio, sviluppare l’Intuito, una potente qualità che può aiutarci a prendere le decisioni migliori.

La regolare pratica della meditazione agisce inoltre su molti aspetti della nostra vita:

  • Migliora la salute fisica e mentale.
  • Migliora l’efficienza cardiovascolare e respiratoria.
  • Normalizza la pressione del sangue.
  • Aumenta l’energia e la resistenza.
  • Riduce l’insonnia e migliora la qualità del sonno.
  • Migliora i rapporti interpersonali.
  • Riduce il nervosismo, l’ansia, la depressione e l’irritabilità.
  • Sviluppa e accresce tutti gli aspetti della personalità quali la stabilità emotiva, la fiducia in se stessi, l’autodisciplina e la socievolezza.
  • Aumenta la stabilità emotiva.

Migliora la visione di insieme – mente, corpo, comportamento ed ambiente – grazie all’espansione della consapevolezza.

 

La meditazione nello Sport

Il rapporto tra meditazione e sport rappresenta un binomio naturale, dato che la prima addestra la mente e nutre l’anima mentre il secondo allena e potenzia il corpo.

Inoltre, se siamo fisicamente in forma, saremo allora più ispirati ad alzarci presto al mattino per meditare e se siamo ispirati ad alzarci presto per meditare, saremo allora anche in grado di uscire e fare attività fisica.

Nella vita interiore la pratica meditativa è l’equivalente degli esercizi che svolgiamo per mantenere in forma il nostro corpo. Meditando ogni giorno sviluppiamo la nostre capacità interiori, tra le quali una intensa forza di volontà che può aiutarci nell’azione.

La meditazione porta quiete, calma, tranquillità alla coscienza che è vittima del dinamismo della vita quotidiana. La pratica della meditazione può divenire un valido strumento adatto a sportivi di ogni disciplina. Essa ha un effetto notevole sull’integrazione psicofisica, necessaria per la conquista di un esito positivo. I campioni, ma soprattutto gli atleti che compiono azioni che spesso mettono in pericolo la loro vita, raggiungono con la meditazione un particolare tipo di equilibrio e di quiete riguardante cuore e mente essenziale per l’ottenimento di una buona performance.

Attraverso la meditazione possiamo essere in grado di portare questa stabilità nella nostra vita di relazione.

Molte sono le teorie e le strategie da sempre usate per portare gli atleti di qualunque disciplina a superare i propri limiti e a dare il massimo di se stessi, ma esiste un fattore, al di là di qualsiasi astuzia, che accomuna chi vince: lo stato psicofisico ben integrato, privo di stress e tensioni, prodotto dall’elevata integrazione celebrale.

Una recente ricerca ha infatti mostrato che la sostanziale differenza tra un campione sportivo di medio livello ed un grande campione sta proprio nell’integrazione cerebrale: quando il cervello funziona in modo coerente, quando cioè tutte le sue parti si attivano e lavorano simultaneamente, si genera una perfetta coerenza tra i due emisferi cerebrali e conseguentemente una maggiore armonia tra mente e corpo.

Un stato di coerenza cerebrale permette ad ogni individuo di utilizzare il suo pieno potenziale, ottenendo il massimo in qualsiasi cosa faccia, in qualsiasi campo operi. Questo stato di coerenza si ottiene proprio praticando la meditazione.

Qui di seguito vengono elencate tutta una serie di qualità, utili per un atleta, che  possiamo sviluppare attraverso la costante pratica meditativa:

 Concentrazione: più si medita, più aumenta la nostra capacità di concentrarci sul presente, vivendo nel “qui e ora“; anche nello sport saremo, quindi, più capaci di cogliere l’attimo. Si pensi ad una partita di una qualsiasi disciplina: se si è concentrati, e liberi dai pensieri, si potrà leggere spontaneamente l’azione dell’avversario, ritrovandosi nel posto giusto al momento giusto.

 Sensibilità: avendo maggiore concentrazione siamo anche più sensibili verso il nostro corpo: grazie alla capacità di silenziare la mente, possiamo sentire respiro e movimenti dei muscoli con maggiore intensità e chiarezza. In questo modo possiamo essere più fluidi e sensibili alle richieste della nostra macchina biologica, evitando dannose forzature.

 Costanza: praticare la Meditazione con regolarità, rafforza la nostra volontà, rendendoci più capaci, forti e costanti nelle nostre attività. Inutile dire che anche questa è utilissima nello sport.

 Vitalità: meditare rigenera la nostra forza vitale, aumentando le nostre energie; queste possono essere, così, utilizzate vantaggiosamente nell’attività sportiva.

 Intuizione: meditando, si sviluppa l’intuizione, cioè quella parte non analitica della nostra mente, capace di cogliere le cose senza dover passare attraverso un ragionamento deduttivo e razionale. Nello sport si tratta di una qualità utilissima, ovvero della capacità di “fluire. A molti giocatori, ad esempio, capita, durante una partita, di avere la sensazione che tutto vada da sè: si sa perfettamente cosa fare in ogni momento, senza pensarci su, ci si muove sempre nel modo giusto, ci si sente quasi fluttuanti, immersi nel gioco La Meditazione aiuta a trovarsi in uno stato mentale simile, perché è proprio questo lato intuitivo che si coltiva meditando.

Da anni lavoro sugli atleti attravero il Metodo Multifasico che rappresenta un insieme di strategie e tecniche interiori utili e determinanti nel miglioramento delle prestazioni atletiche, sia in allenamento che in gara. Questo metodo è rivolto a chiunque, sia ai professionisti dello sport, sia a coloro che vogliono comunque migliorare le proprie capacità.

Parlerò del Metodo Multifasico in un articolo dedicato, non perdetevelo! 

Autore dell'articolo

Emiliano Defrancesco

Mission Coordinator IMSA (Sicilia Orientale), Trainer IMSA certificato MFW e Maestro di Meditazione

Accedi al nostro servizio di meditazione*

Richiedi un colloquio con il 
Maestro Emiliano. 

In brevissimo tempo sarai contattato!

*Servizio offerto solo ai soci e tesserati di IMSA e Centri affiliati. Se non sei ancora tesserato potrai farlo al momento della sottoscrizione del servizio. 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *