Tabella dei Contenuti
Ciao a tutti, cari lettori curiosi! Sono Maria Weisghizzi, la vostra affascinante guida nella scoperta di come ballare con le voci interiori e comunicare con noi stessi in modo più efficace ed empatico. Benvenuti al secondo capitolo della rubrica “Cosa ho imparato grazie a Brain2Gain”, dove questa settimana ci immergeremo nell’entusiasmante mondo delle voci interiori!
L'Incubo della "Vocina Critica"
Chi di voi ha mai ascoltato quella piccola voce critica che si attiva proprio quando ne abbiamo meno bisogno? Sì, sto parlando di quella “vocina critica” che fa capolino prima dei momenti importanti e inizia a sussurrarci tutte le nostre insicurezze: “Non sei all’altezza”, “Fallirai miseramente”, “Non sei adeguato/a”. Se non impariamo a gestirla, questa vocina può causare danni notevoli.

Il Potere delle Parole Interiori
Non è solo ciò che ci diciamo, ma è anche come lo diciamo che può fare la differenza. Le parole che pronunciamo nella nostra mente generano emozioni che possono influenzare il nostro corpo e il nostro atteggiamento. Immagina questa scena: sei sul punto di addormentarti e la vocina interiore inizia a elencare tutti i motivi per cui non dovresti dormire. Il risultato? Frustrazione e agitazione.
Sconfiggere l'Autosabotaggio
Abbiamo tutti bisogno di un po’ più di gentilezza verso noi stessi! Se trattassimo un amico o una persona cara nello stesso modo in cui trattiamo noi stessi, probabilmente ci verrebbe da tirare un calcio sotto alle lenzuola (metaforicamente parlando, ovviamente!). Ma spesso ciò che facciamo agli altri lo facciamo anche a noi stessi senza rendercene conto.
L'Arte del Cambio delle Abitudini
Le abitudini giocano un ruolo fondamentale nella nostra vita, e il nostro cervello cerca costantemente di risparmiare energia. Questo significa che spesso automatizziamo le nostre risposte alle situazioni senza nemmeno rendercene conto. Tuttavia, possiamo addestrarci a cambiare queste abitudini per il bene della nostra felicità e autostima.
Prossima Fermata: Gestire le Voci Interiori
E così, cari lettori, siamo giunti al termine del nostro viaggio all’interno delle voci interiori. Nella prossima tappa, esploreremo come gestire queste voci per comunicare con noi stessi in modo efficace e armonioso. Sarà un’avventura emozionante che ci porterà ancora più vicini a una comunicazione interna positiva e motivante.
Conclusione
Continuate a seguirci su Brain2Gain per ulteriori scoperte, consigli e strumenti per migliorare la vostra comunicazione, sia con gli altri che con voi stessi. Non smettete mai di ballare nella danza delle voci interiori, perché imparare a comunicare con noi stessi è il primo passo verso una vita più empatica e appagante.
Un abbraccio empatico,
Maria Weisghizzi
La vostra guida nel mondo di Brain2Gain
Autore dell'articolo

Maria Weisghizzi
Mental Coach, PNL Specialist e Mission Coordinator B2G – Lazio
Innamorata dello sport sin da bambina, Maria è una donna energica ed appassionata che ha fatto del cambiamento e della crescita personale il suo mantra di vita. Da imprenditrice, si dedica anche alla politica e alla promozione
dell'amore verso gli altri, abbracciando le diversità.
I valori di Maria sono l'accoglienza senza giudizio e la ricerca continua della crescita personale.