Tabella dei Contenuti
Fallirai - Se non alleni la mente tanto quanto il corpo.
E’ un po’ forte a primo impatto, me ne rendo conto, ma credo che questo effetto shock sia necessario per comprendere il ruolo della nostra mente nelle prestazioni sportive e non solo.
Specialmente in quest’epoca in cui la tecnologia ci ha permesso di raggiungere vette sportive mai toccate prima, la corretta Gestione Mentale entra di diritto in quelle Skills che distinguono i grandi campioni.
Ma “allenare la mente” che vuol dire?
E’ una domanda ricorrente che vuol ricevere come risposta una sequenza pratica, tangibile, a qualcosa di apparentemente astratto: la mente, i pensieri, l’ansia, la pressione, l’eccitazione, la motivazione, la concentrazione, la delusione.
Il Mental Coaching è quello strumento che ti permette di allenare questi aspetti della performance proprio come un muscolo.
Nonostante gli errori che la nostra mente compie siano insiti nell’essere umano dotato di facoltà cognitive, solo recentemente è stata teorizzato il Coaching.
Tim Galloway, coach di tennis, negli anni ’70 osservò che ogni atleta gioca due partite contemporaneamente: Una esterna con l’avversario e l’altra interna, contro la propria mente.
Eh si, fallirai se non alleni la mente tanto quanto il corpo.
La dimostrazione lampante degli effetti positivi di un corretto lavoro sulla gestione mentale è data da i risultati dei più grandi atleti sportivi:
M. Jordan, K. Bryant, S. Curry, N. Djokovic, R. Nadal, C. Ronaldo, M. Jacobs, V. Rossi, F. Alonso, M. Schumacher, S. Biles, F. Pellegrini giusto per citarne alcuni, hanno ritenuto il coaching fondamentale per il loro successo.
Ok ok, starai pensando che questi citati siano dei talenti puri e che il Coaching con te non possa funzionare quanto con loro.
Nulla di più sbagliato.
L’allenamento mentale che loro affrontano o hanno affrontato è lo stesso tipo di lavoro che può essere fatto con te o con i tuoi atleti.
Ogni atleta ha i propri limiti e i propri talenti, i propri ostacoli e i propri alleati.
Ma soprattutto ogni atleta ha un potenziale inespresso.
Come un blocco di marmo diventato il David di Michelangelo.

Conclusione
Sei pronto/a a migliorare la tua gestione mentale con le tecniche e consigli che ti darò settimanalmente?
Iscriviti alla newsletter per non perdere l’uscita di ogni nuovo articolo della rubrica.
Fai della mente il tuo miglior alleato.
Bartolomeo
Autore dell'articolo

Bartolomeo Ribaudo
Networking Coach e National Coordinator B2G
Mental Coach B2G, PNL Specialist B2G, Sport Mental Training Specialist B2G.
Fin da bambino pratica sport a livello agonistico. Successivamente si dedica Functional Workout con grande soddisfazione ma purtroppo, a causa di un infortunio, è costretto nuovamente a fermarsi.
Nel 2017 si laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, percorso che lo avvicina sensibilmente alle dinamiche dei processi mentali e stuzzica in lui una voglia sempre crescente di approfondire le sue competenze in materia per poterle mettere al servizio del prossimo. La figura del Mental Coach racchiude tutto questo ed ecco perché decise di diplomarsi, nel 2020, Mental Coach B2G; figura che ricopre con passione, facendo sì che il suo percorso formativo sia sempre in evoluzione.