Crediti ECP
Fortitude Projects Ltd è stata riconosciuta quale Provider per il rilascio dei crediti ECP (Educazione Continua Professionale). Tutti i video corsi offerti da Brain2Gain prevedono la possibilità di ottenere crediti ECP.
Il rilascio dei crediti avviene su richiesta inviando una mail a formazione@brain2gain.it e previo superamento di esame finale, tirocinio (qualora previsto) e pagamento di una commissione.
- Cosa sono i crediti ECP?
Acronimo di Educazione Continua Professionale, si intende ogni attività di accrescimento e approfondimento delle conoscenze e delle competenze professionali, nonché il loro aggiornamento mediante la partecipazione a iniziative culturali in campo specialistico e professionalizzante. - Come si ottengono?
Dopo aver svolto l’esame e il tirocinio (qualora previsto) dovrà essere inviata richiesta a formazione@brain2gain.it. Verrà inviato un link che permetterà effettuare il pagamento della commissione necessaria per l’ottenimento dei crediti tramite il versamento di € 20,00.
Una volta effettuato, saranno inoltrati i crediti previsti dal corso.
Qualora il corso svolto non prevede di default un esame, verranno inviati gli accessi necessari per svolgere il test per valutare l’avvenuta comprensione dei contenuti dello stesso (test a tempo). Al superamento del test, saranno inoltrati i crediti previsti dal corso. In caso l’esito non dovesse essere positivo, sarà possibile ripetere un’ulteriore volta il test.
Per ulteriori tentativi (due per volta) dovrà essere effettuato nuovamente il pagamento della suddetta commissione. - Come vengono calcolati i crediti ECP?
Per garantire e rendere uniforme su tutto il territorio nazionale, europeo e internazionale la formazione professionale, l’ente preposto ha definito le linee guida per calcolare i crediti formativi; si basa su due parametri, il primo è il livello professionale del docente e il secondo parametro si basa sulla durata del corso calcolato in ore. Il massimo di crediti previsto per ogni corso è di 50 ECP. - Perché ottenere i crediti ECP?
Per valutare il percorso di aggiornamento professionale seguito dai lavoratori e per differenziare tra loro i corsi è stata introdotta una sorta di unità di misura della formazione continua. Si tratta dei cosiddetti crediti formativi ECP, i quali vengono ottenuti al completamento di ciascun corso accreditato. I crediti ECP devono essere conseguiti da tutti i lavoratori iscritti ai registri professionali.
L’ammontare complessivo di crediti formativi varia a seconda del livello professionale.
Ad esempio, i professionisti di livello Practitioner o Professional dovranno conseguire 150 crediti ogni tre anni, mentre lo stesso numero di crediti dovrà essere raggiunto in cinque anni da coloro che sono al livello Trainer o Supervisor.
