fbpx

COME PENSI, STAI. SELF TALK PER TOP PERFORMANCE!

Il miglior alleato per la tua top performance, sei TU.

Wow che novità, starai pensando.
L’avrai sentita mille volte questa frase ma forse mai non ti è mai stato detto il motivo serio (e scientifico) che c’è dietro questa affermazione sensazionalistica.

Lascia che ti spieghi…

 

Di dialogo interno ti già parlato in un articolo precedente ma oggi ti parlerò del perché sposta gli equilibri e come sfruttarlo a tuo favore.

Sulla base della premessa che ciò che le persone pensano influenza le loro azioni, sono state sviluppate strategie per dirigere e facilitare le prestazioni umane.
Numerose ricerche scientifiche documentano l’efficacia del corretto Self Talk nello Sport e una delle migliori, a mio parere, è la metanalisi “Self Talk e Sports Performance” (2011).

Il Self Talk è composto di parole, pensieri, immagini, che attraversano la tua mente prima, durante e dopo l’attività sportiva. Questo dialogo interno può essere consapevole o inconscio e può aver un impatto notevole sulle tue emozioni, la tua fiducia, la motivazione e la tua gestione della performance.


Per capirlo meglio, dividiamo il self talk in 2 tipologie: positivo e negativo.

Il Self Talk positivo coinvolge pensieri e parole che incoraggiano e promuovono la fiducia. Questo tipo di dialogo interno ti consente di esprimere al meglio le tue abilità.

D’altro canto, il Self Talk negativo richiama pensieri e parole distruttivi che minano la tua fiducia. Spesso hanno un impatto devastante sulla performance e ti portano a prestazioni sottotono.

Per fare un esempio pratico, immagina di dover superare un ostacolo di salto in alto in una gara:

“E’ troppo difficile, non lo supererò mai. Fallirò sicuramente e farò brutta figura.” (Self Talk negativo)

“E’ un ostacolo sfidante. Mi sono allenato duramente e farò del mio meglio. Comunque vada imparerò dove e come posso migliorare.” (Self Talk positivo)

hai notato come cambiando le parole che usi cambiano le emozioni che percepisci?! E’ magia con una abbondante dose di duro lavoro.

A questo punto ti starai domandando: come posso sviluppare il mio Self Talk positivo?

Puoi adottare alcune strategie.
Innanzitutto devi riconoscere il tuo nemico: sii consapevole del tuo dialogo interno e identifica i pattern negativi che ti sabotano.

Impara a sostituire i pattern negativi con pattern positivi utilizzando pensieri e parole nuove. Aiutati visualizzando immagini che incoraggiano la tua fiducia e le tue abilità.

Ti lascio un piccolo esercizio che puoi fin da subito mettere in pratica durante gli allenamenti. Durante l’attività sportiva individua i momenti in cui hai un Self Talk negativo e segnatelo in un foglio. Successivamente prova a sostituire quelle parole e quei pensieri negativi con altrettanti pensieri positivi, sforzandoti di trovare nuove parole e nuove immagini che stimolino la fiducia.

Basterebbe questo a migliorare sensibilmente le tue prestazioni sportive?
E’ sicuramente un ottimo punto di partenza!

Per un lavoro che vuol far la differenza ed essere duraturo nel tempo, il mio consiglio è quello di affidarsi sempre ad un Mental Coach professionista che può aiutarti ad identificare e affrontare nel miglior modo le sfide che dovrai affrontare con il tuo dialogo interno.

Come avrai capito scegliere parole nuove significa cambiare la tua percezione.
Del potere delle parole ne parleremo meglio un’altra volta.

Intanto…

Fai della tua mente il tuo miglior alleato.

Bartolomeo

VUOI SAPERNE DI PIÙ?



1. Io sono Bartolomeo Ribaudo, mi trovi su IG @bartolomeoribaudo e su LinkedIn.

2. Leggi gli altri articoli pubblicati QUI 

3. Se sei un atleta e vuoi intraprendere un percorso di Coaching personalizzato, scrivi a bartolomeoribaudo@brain2gain.it per una sessione conoscitiva gratuita.

4. Migliora le tue prestazioni sportive con il mio percorso formativo online

5. Se vuoi ricevere gli articoli sulla tua email iscriviti alla newsletter 

Autore dell'articolo

Bartolomeo Ribaudo

Bartolomeo Ribaudo

Networking Coach e National Coordinator B2G

Mental Coach B2G, PNL Specialist B2G, Sport Mental Training Specialist B2G.

Fin da bambino pratica sport a livello agonistico. Successivamente si dedica Functional Workout con grande soddisfazione ma purtroppo, a causa di un infortunio, è costretto nuovamente a fermarsi.
Nel 2017 si laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, percorso che lo avvicina sensibilmente alle dinamiche dei processi mentali e stuzzica in lui una voglia sempre crescente di approfondire le sue competenze in materia per poterle mettere al servizio del prossimo. La figura del Mental Coach racchiude tutto questo ed ecco perché decise di diplomarsi, nel 2020, Mental Coach B2G; figura che ricopre con passione, facendo sì che il suo percorso formativo sia sempre in evoluzione.

See Profile

Entra nella nostra community

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *