A chiunque riceva questa mia,
in qualunque tempo,
dimensione o spazio si trovi.
A chiunque abbia la capacità,
la volontà e soprattutto
l’animo per ascoltare.
Davvero.
È passato un po’ da quando ho scritto l’ultima capsula. Spero che tu, caro lettore, non abbia perso la speranza di ricevere mie notizie. Mi sono riproposta più volte di riprendere il discorso lasciato in sospeso qualche tempo fa ma non l’ho mai fatto. Oggi, in una giornata di sole, eccomi di nuovo davanti al pc, pronta per inviare nello spazio la capsula n.4.
Dove eravamo rimasti? Ah sì, al qui ed ora. parlavamo dell’importanza di vivere il momento. È curioso che si sia arrivati a parlare di questo argomento… queste capsule vengono lanciate nello spazio dove la percezione del tempo è davvero diversa da quella che abbiamo qui sulla Terra, vero?
Ma tornando a noi, perché è importante vivere il momento? Perché non possiamo crogiolarci in ciò che è stato o, peggio, in ciò che non è stato? Infondo rivivendo il passato più e più volte possiamo imparare dai nostri errori o dalle nostre vittorie… Perché non analizzare nel dettaglio tutte le ipotesi che il futuro ci può riservare? In questo modo potremmo essere per qualsiasi evenienza… questo è ciò che ci verrebbe naturale pensare.
Ci è stato insegnato che dobbiamo preoccuparci del futuro e che dobbiamo tenere bene a mente il passato. Ma nessuno ci ha trasmesso l’importanza dell’unico momento davvero importante ed irripetibile, l’unico momento che possiamo vivere a pieno e con il quale possiamo fare la differenza: il momento presente. Il qui ed ora, appunto.
Fermarsi e prendersi qualche secondo solo per prendere coscienza del nostro essere ci crea disagio perché in queste vite frenetiche che ci siamo costruiti non sembra esserci spazio per un lusso del genere. Siamo talmente bombardati di informazioni e stimoli, siamo così schiavi delle apparenze e delle responsabilità, che ci siamo completamente dimenticati di cosa significhi vivere nel momento presente.
Cosa significa vivere il momento presente? Significa concentrarci e stare attenti, essere consapevoli, di ciò che accade in questo preciso istante: odori, colori, suoni, sensazioni etc. in sostanza tutto quello che, appunto, accade ora. Ma in senso più ampio significa concentrare le nostre energie e la nostra attenzione su presente che viviamo, sfruttando al massimo tutte le opportunità e le occasioni, vivendo a pieno le sensazioni che gli eventi provocano in noi, traendo, in generale, il meglio da ciò che l’”ora” ci offre, ciò che non torna e che se non vissuto sarà perduto per sempre. Una giornata con le persone che amiamo, un’opportunità lavorativa, un amore. Hai mai pensato a quante volte hai sciupato qualcosa di bello perché non eri davvero presente in quel preciso istante? E quante volte magari te ne sei pentito.
Io stessa per tanto, troppo, tempo, non sono stata davvero presente nel mio qui ed ora. Quanto mi sono persa!
Eppure la vita è adesso!!!
Ti starai chiedendo come o chi mi abbia fatto comprendere quanto sbagliavo e quanto mi stavo perdendo. Per caso (ma secondo te il caso esiste davvero?) ho intrapreso un percorso di mindfulness e così è iniziato il mio cammino verso la consapevolezza del qui ed ora. Forse non sai cosa sia la mindfullness, ebbene è l’avere consapevolezza di sé prestando attenzione alla realtà del momento presente in maniera oggettiva e distaccata e soprattutto non giudicante. Sembra facile… ma hai mai provato a svuotare la tua mente ed a concentrarti, per esempio, solo sul tuo respiro e sull’aria che entra fresca dal tuo naso ed esce calda dalla tua bocca? Provaci per un istante e vedrai che non è affatto semplice!

Mi sono trovata in prima persona a combattere con i fallimenti del passato e l’angoscia per il futuro con la mente che saltava frenetica da un pensiero all’altro incapace di darsi pace quindi so che non è facile. Sradicare abitudini consolidate nel tempo è davvero difficile anche se ti fanno stare male. Eppure, piano piano, grazie alla guida di un Maestro ho compreso gli enormi vantaggi e benefici che il focalizzarmi sul momento presente poteva dare a me ed a chi mi stava vicino. E così è iniziato il cammino verso la consapevolezza. Cammino che non è ancora in corso!
Io scrivo e cerco di trasmetterti il mio entusiasmo ma mi metto nei tuoi panni… se vivere il qui ed ora è così difficile e costa tanta fatica…perché impegnarsi tanto? … La risposta a questo quesito non è affatto semplice ma proverò ad elencarti qualcuno dei tanti benefici di questa pratica!
L’essere concentrati sul momento presente aumenta la produttività. Focalizzarci su cosa stiamo vivendo aumenta le nostre performance. Pensa per esempio ad un impiegato che in ufficio viene rimproverato, magari ingiustamente, e passa il resto della giornata a rimuginare su questo fatto anziché concentrarsi sulle azioni che deve compiere. Oppure ad uno studente che deve preparare un esame e passa il tempo a chiedersi quali saranno le domande che il professore gli porrà anziché sfruttare il tempo studiando. O ad un atleta che è presente con il corpo in pedana o in campo ma non completamente con la mente e con lo spirito…
Vivere a pieno il qui e ora permette di cogliere opportunità ed occasioni. La famosa citazione carpe diem (cogli l’attimo) un’esortazione a vivere il momento ed a non lasciarlo sfuggire. SI dice che alcune occasioni si presentino una sola volta nella vita… ma se siamo concentrati su ciò che è stato o su ciò che potrà essere probabilmente non avremo la lucidità di coglierla.
Se hai qualche minuto ti chiedo di sgombrare la tua mente e di guardare questo breve filmato che, spero, ti ispirerà come ha ispirato me.
Se ci concentriamo sul momento che viviamo possiamo raggiungere la felicità o, comunque, il benessere. A volte tendiamo a pensare che la felicità stia nel futuro e nel conseguimento di obiettivi che ci prefiggiamo di ottenere in un tempo più o meno lontano. Ma facciamo attenzione: il futuro è lontano e, facciamoci caso, non esiste. Soprattutto non è sotto il nostro controllo. E come possiamo sperare di essere felici se questa condizione è legata a fattori sui quali non possiamo intervenire?
Il presente, invece, questo sì che lo è. Insomma, posso sperare di essere felice in futuro solo se già da adesso cerco di esserlo. In altre parole, come penso di essere felice domani se non mi godo ciò che di bello ho oggi? Ci avevi mai pensato?
E ora che ti ho dato qualcosa su cui riflettere (spero) voglio condividere con te qualche semplice esercizio per farti apprezzare il vivere al 100% l’attimo nel quale sei. O, almeno, provarci.
La prossima volta che ti siederai a tavola cerca di descrivere il sapore del cibo che stai gustando. Assaporalo, boccone dopo boccone o sorso dopo sorso senza darlo per scontato.
Stasera prima di addormentarti, disteso sul letto, cerca di sentire e riconoscere le sensazioni del tuo corpo.
Concentrati sul tuo respiro: senti l’aria che entra fresca nei tuoi polmoni mentre inspiri e l’aria calda che esce dalla tua bocca quando espiri.
Ascolta ogni singola parola del tuo interlocutore senza rispondere.
Sembrano esercizi semplici? Prova a metterli in pratica e vedrai!
Ti avrò trasmesso il mio entusiasmo per il qui e ora? Avrò almeno acceso in te la fiamma della curiosità? Se hai ascoltato, ascoltato davvero, hai di sicuro sentito la mia emozione. L’emozione è ciò che mi spinge a lanciare le mie capsule nello spazio e che mi spinge a confrontarmi con realtà sempre nuove, anche quando queste mi fanno paura perché sconosciute. Insomma, ad uscire dalla mia zona di comfort! Ma mi sorge un dubbio… sai cosa si intende quando si parla di zona di comfort? Se ti va attendi la mia prossima capsula e te ne parlerò! Tu, nel mentre, rimani in ascolto… attivo!
Autore dell'articolo

Elisabetta Randaccio
Nata a Cagliari nell’Aprile del 1973, entra nel mondo dello sport fin da giovanissima praticando lo sport della scherma per quasi due decadi e passando, nell’età adulta, al mondo della danza sportiva e della zumba.
Mental Coach Brain2Gain, attualmente collabora attivamente come Tutor Coach nei corsi di formazione per Mental Coach e come Nutrition Coach per il settore IMSA Nutrition Lab®.